Il suo profilo ha un’eleganza sobria e senza fronzoli, pur mantenendo uno stile distintivo. Moonrise, il nuovo superyacht di Feadship, ha appena lasciato la sede del cantiere olandese a Makkum ed è pronto a solcare gli oceani per farsi invidiare nei porti di tutto il globo. Per il leader mondiale nella costruzione di superyacht custom, che arricchisce così il suo portafoglio di imbarcazioni di lusso superiori ai 100 metri, il nuovo Moonrise è l’evoluzione del modello costruito nel 2020. Le migliorie riguardano l’estetica, il comfort e le prestazioni, ma il dna del superyacht è lo stesso – raffinato e autentico – del suo predecessore.
Con una lunghezza complessiva di 101 metri e un baglio di 15,5 metri, il nuovo Moonrise è la massima espressione dell’approccio lungimirante di Feadship. Pur mantenendo le linee esterne tipiche dello Studio De Voogt e gli interni firmati da Rémi Tessier, l’imbarcazione stabilisce un nuovo standard grazie ai miglioramenti tecnologici, alla riconfigurazione degli spazi esterni e all’innovativa sovrastruttura priva delle tipiche cupole satellitari.
Una delle migliori caratteristiche estetiche del nuovo Moonrise è la sua silhouette ininterrotta, ottenuta integrando i ricevitori satellitari Starlink direttamente nella sovrastruttura. Questa scelta progettuale elimina la necessità di cupole visibili, tradizionalmente utilizzate nelle grandi imbarcazioni per ospitare le antenne VSAT e TVRO. Il precedente Moonrise aveva cinque cupole di questo tipo, mentre nella nuova versione, questa assenza esalta incredibilmente il profilo snello e minimalista dello yacht.
Oltre alle linee più pulite, Moonrise presenta un albero più alto e un ponte diurno più esteso, che ospita un intero spazio dedicato al benessere con l’area massaggi, la palestra e il salone per estetista e parrucchiere. Tutti i ponti esterni del superyacht sono stati allungati rispetto alla versione precedente, offrendo spazi più generosi per l’intrattenimento e il relax. Una spaziosa piattaforma per il nuoto offre un accesso diretto al mare, rafforzando l’attrattiva dell’imbarcazione.
I dettagli sugli interni di Moonrise, curati ancora una volta dal noto designer Rémi Tessier, rimangono strettamente riservati, ma non c’è dubbio che garantiranno lo stesso livello di eleganza e artigianato su misura che ha definito la versione 2020. Tra le novità confermate dal cantiere, ci sono il cinema privato sul ponte di comando e il ponte riservato per l’armatore.
Oltre all’estetica, il nuovo Moonrise si impegna a elevare il comfort di bordo e la sostenibilità grazie ai progressi ingegneristici. L’architettura navale dello yacht, sviluppata da Feadship De Voogt Naval Architects, è stata meticolosamente perfezionata per offrire stabilità e comfort ottimali, sia in navigazione che all’ancora. Un’attenzione significativa è stata dedicata alla riduzione del rumore interno e subacqueo, ottenendo un risultato strabiliante grazie alle innovazioni esclusive come le eliche di ultima generazione, appositamente progettate per ridurre l’emissione acustica. Inoltre, Moonrise ha un verricello dell’ancora mai visto prima sul mercato, che sopprime ulteriormente le vibrazioni e il rumore e ottimizza il percorso della catena per garantire l’efficienza operativa.
Ora che è uscito dal capannone del cantiere, Moonrise si trova nella fase di allestimento degli interni, durante la quale verranno apportati gli ultimi ritocchi anche ai sistemi e ai servizi di bordo. Le prove in mare sono previste nei prossimi mesi, dopodiché l’imbarcazione sarà consegnata al suo armatore.

